La primavera ’08 verrà ricordata come la più piovosa degli ultimi
decenni, con temperature nettamente al di sotto della media. Pioggia e vento durante la fioritura a giugno hanno determinato un’allegagione non ottimale: i grappoli si sono presentati con minori acini , soprattutto nel Sangiovese. Tuttavia, l’intensità luminosa e le calde temperature di Luglio e Agosto in Toscana hanno consentito un parziale recupero del ritardo vegetativo. I mesi estivi, compreso settembre, sono stati caldi e assolati e l’ assenza di problemi legati alla scarsità di acqua hanno favorito un ottimo livello di maturità di tutte le varietà, Sangiovese in testa. Il clima mite e soleggiato è proseguito nel corso della fase vendemmiale e l’ assenza di precipitazioni importanti ( durante la vendemmia ha piovuto solo un giorno) ha permesso al lavoro di cantina una regolarità a Castelgiocondo.